Ingredienti: 200 g farina, 150 g zucchero, 100 g burro, 1 cucchiaino lievito in polvere, 2 uova, 200 g panna liquida, 1 yogurt bianco, 100 g zucchero di canna, 1 kg di mele.
Preparate un impasto con la farina, lo zucchero, il burro e il lievito: devono risultare delle briciole grossolane (tipo grattini da fare in brodo), per cui lavoratelo con le mani (è anche più divertente). Versate ¾ dell’impasto in una tortiera a cerniera (diametro 24 cm), unite le mele sbucciate e tagliate a fettine sottili, quindi il restante ¼ dell’impasto. Non premete, il tutto deve risultare molto irregolare. Infornate a 180° per venti minuti. Mescolate intanto con una frusta gli altri ingredienti (panna, yogurt, uova e zucchero di canna). Trascorsi venti minuti, estraete la torta dal forno e aggiungete questo preparato. Infornate nuovamente per altri quaranta minuti… et voilà.
Osservazioni personali: - Invece delle mele, si possono utilizzare le pere o le pesche; se non avete la panna, va bene anche il latte. - Io uso zucchero di canna in entrambe le preparazioni. - Prima di utilizzarlo, faccio ammorbidire il burro a temperatura ambiente. - La tortiera va unta con il burro e cosparsa di farina.