“C'è questo tizio, in Germania, Fritz qualcosa… non lo so… o forse mi pare Werner. Comunque, la sua teoria è che se vuoi verificare qualcosa scientificamente… i pianeti che girano intorno al sole, di cosa sono fatte le macchie solari, perché l'acqua esce dal rubinetto… devi osservare il fenomeno. Ma il semplice guardare, alcune volte, il guardare cambia il fatto. E tu non puoi sapere cosa sia successo nella realtà, o che cosa sarebbe successo se non avessi ficcato il tuo grosso naso. Perciò non ha senso chiederci cosa è successo. Il semplice guardare cambia il fatto. Si chiama principio d'indeterminazione. Sembra un'idea bislacca, ma anche Einstein l'ha presa in considerazione. La scienza, la percezione… la realtà, il dubbio… il ragionevole dubbio. Sto dicendo che alcune volte più guardi e meno conosci. È un fatto, è provato. È un fatto e comunque è l'unico fatto appurabile. Questo crucco ha buttato giù anche una formula…”.
(da L’uomo che non c’era, di Joel Coen)