Molti sono quelli che non amano la politica italiana di oggi e io sono uno di loro. Berlusconi ha fatto scuola e si sono diffusi a piene mani leaderismo e politica dello spettacolo. Il leaderismo espropria i cittadini non solo delle decisioni, ma anche (ed è altrettanto importante) dell’elaborazione dei problemi. Con la politica-spettacolo i cittadini possono solo applaudire o stare zitti. I politici non fanno domande sul futuro cui associare i cittadini; essi danno solo, o fingono di dare, risposte sul presente.
(Vittorio Foa, Passaggi)