Giungo ad Istanbul che è una tiepida mattina di sole. Nella notte la nave ha percorso lo Stretto dei Dardanelli e ora, mano a mano che ci si avvicina al grande porto, le acque del Bosforo si colmano di voci e vaporetti. È trascorso un mese esatto dall’11 settembre, ieri sera ho sentito mamma un po’ preoccupata, ed è il mio primo viaggio nel Vicino Oriente. Per inciso, è anche il mio primo viaggio di nozze, e probabilmente resterà l’ultimo almeno per un po’.
Prima di sbarcare leggo ancora una volta il programma.
Situata nel punto in cui il Corno d'Oro si getta nel Bosforo, a cavallo di due continenti, l'Asia e l'Europa, Istanbul è considerata una delle più famose e affascinanti città del mondo. Grande metropoli durante tutto l'arco della sua antichissima storia, è stata a turno capitale dell'Impero Romano, Bizantino e Ottomano e di ogni epoca ha conservato le testimonianze più significative, malgrado le travagliate vicissitudini subite durante i secoli. Il tour vi porterà alla scoperta dei luoghi di maggior interesse, permettendovi, nel contempo, di assaporare la magica atmosfera di questa favolosa città. Si visiterà la Moschea Blu, l'Ippodromo, Palazzo Topkapi, la Moschea di Santa Sofia, il Gran Bazar…
Il porto di Istanbul con la sagoma bianca e immensa della nave da crociera.

Una veduta della città con il ponte di Galata che collega, attraverso il Corno d’Oro, la vecchia Istanbul al quartiere omonimo (dal quale prende nome il Galatasaray, la Juventus di Turchia).

La Moschea Blu, costruita nel 1600 e riconoscibile per i sei minareti. Il nome deriva dalle maioliche che adornano le pareti interne.

Santa Sofia. Edificata nel 300 d.C. e più volte ricostruita, fu trasformata in moschea dal sultano Mehmet II nel 1453. Kemal Atatürk, fondatore della Repubblica Turca, la adibì nel 1934 a museo;

la fontana dell’abluzione, che prende posto nel cortile, uno degli esempi più interessanti dell’architettura turca.

Il ponte sul Bosforo unisce il continente europeo a quello asiatico.

Palazzo di Topkapi, la Porta del Saluto. Costruito a partire dal 1450 su un promontorio prospiciente il mare, è l’antico Palazzo del Sultano ottomano; oggi è destinato ad area museale e conserva lo splendido tesoro dei sultani tra cui il famoso pugnale d’oro con smeraldi (quello del film, per intenderci) e il diamante del cosiddetto “venditore di cucchiai”.

Palazzo di Topkapi, la Porta degli Eunuchi Bianchi.

Il sole scende dietro i minareti mentre la nave riprende il largo.