<< Non mi sono mai sbagliata su un film, invece con il vino ho preso diverse fregature: perché sono un'alcolizzata, non un'intenditrice... >>. Le battute di Loulou frizzano come spumante. << Comunque sia, sabato ho bevuto un bianco assolutamente fantastico. Un Costabianca Langhe se non sbaglio... Me l'hanno portato, fortuna che avevo preparato un ménu decente. Per me che non amo i bianchi è stata una vera sorpresa... >>.
Loulou è marchigiana e non conosce le delizie dei vini piemontesi. << È un Arneis prodotto nella zona del Roero, tra Langhe e Monferrato >>. Nemmeno io sono un intenditore, ma ricordo d’averlo assaggiato: << Non ho in gran simpatia quei luoghi (vecchia storia, te la risparmio), però i vini sono ottimi. Il risotto all'Arneis è squisito >>. << In geografia non sono molto ferrata >>, ammette lei, << e questa zona è da tener presente per futuri acquisti... >>.
<< A me non dispiace il Verdicchio. Un conoscente di Osimo me ne porta ogni anno un fiasco >>. Loulou storce il naso: << Il Verdicchio è uno dei vini ingiustamente più noti... A me non piace perché è amaro, ma capisco che questa sua caratteristica risulti piacevole per altri; e che magari, per il mistero degli abbinamenti, si possa accompagnare con qualche piatto piemontese. Visto che l'Arneis si è trovato molto bene con un piatto marchigiano e io con lui... Comunque, dal Piemonte mi hanno portato altri cibi buonissimi, purtroppo non ricordo i nomi... >>.
<< A me il Verdicchio piace proprio per quel lieve amarognolo >>, riprendo: << Il pesce è la morte sua, ma con gli antipasti piemontesi può fare la sua brava figura. Tra gli altri vini delle tue parti, invece, il Rosso Conero è eccezionale >>. << Il tannino mi fa male alla testa, non so se te lo avevo già detto. Non posso bere né Chianti né Rosso Conero. >>. << Non lo sapevo, è curioso… In casa ho un ottimo Grignolino d'Asti che ogni anno acquisto da un produttore monferrino. È un rosso dal sapore intenso, un po' tannico ma non troppo, gradazione (mi pare) intorno ai 12°. Di solito si associa a carni e formaggi, ma, secondo me, è abbastanza delicato pure con il pesce. Non è male nemmeno con la pizza, se si vuole tralasciare per una volta la solita accoppiata pizza - birra >>. << Ben detto! >>, esclama Loulou. << Prendo sempre il vino con la pizza, e con qualunque altra cosa. Che il rosso con certi piatti di pesce non sia un'eresia ormai mi pare che siamo d'accordo tutti. >>.
Ci sto pensando da un po’: << Sai… la cosa più bella è poter guardare negli occhi un produttore di vino, leggervi la passione con cui cura i vitigni, la vinificazione… Non ne capisco nulla, se non che si tratta di un mestiere che ti riconduce al contatto diretto con la terra e i suoi frutti, una specie di patto antico con la natura… Un mestiere umile, fatto di gesti faticosi e pazienti, ma alla fine ricompensa con un dono concreto che ti riconcilia con il mondo e con te stesso… >>.