(Pubblicato su Trovacinema il 27 settembre 2002)
A tutte queste cose ho pensato dopo aver visto Minority Report, che, per dirla tutta e subito, mi ha francamente deluso. Forse è colpa mia, visto che ho ancora scolpito Blade Runner nella mente e nel cuore. Ma non nascondiamoci la verità: l'accoppiata Spielberg - Cruise non vale quella Scott - Ford, e poi c’era uno strepitoso Rutger Hauer a sancire la differenza. Su Tom “Gun” Cruise non mi pare necessario soffermarsi, tanto è monocorde e privo di carisma. Per quanto riguarda l’eterno fanciullino Spielberg, il suo furbo talento non possiede l’interiorità necessaria ad affrontare le tematiche visionarie di Dick (la metapsichica, i fenomeni paranormali, i controllori occulti che determinano il destino umano). Il messaggio che lancia è, alla fin fine, contraddittorio: rivela una visione inquietante del futuro, lancia l’allarme contro una tecnologia che rende l’uomo prigioniero, eppure la utilizza a piene mani per gli effetti speciali. Sarà un'opinione discutibile, la mia, ma ritengo che Spielberg si sia espresso con maggiore lucidità ed efficacia in Duel (con un dispiego di mezzi enormemente inferiore). E proprio Duel, insieme a Lo squalo, rappresenta secondo me quanto di meglio egli abbia mai realizzato. In seguito (a parte Schindler’s List) non ha fatto altro che ripetersi con prodotti di puro intrattenimento: di gran lusso, gradevoli fin che si vuole, ma leziosi e volti a compiacere il grande pubblico.
Prevedo che la mia sarà (appunto) una relazione di minoranza, presto verrò contraddetto dai numerosi sostenitori di Spielberg e di Minority Report. Tuttavia, non posso non citare ancora Regge: "Nonostante le pur belle e spettacolari immagini che il cinema di fantascienza oggi ci propone, è difficile riuscire a divertirsi davvero per più di un quarto d'ora".
Minority Report, di Steven Spielberg, con Tom Cruise, Samantha Morton, Max von Sydow, Colin Farrell (USA, 2002, 139'). Venerdì 11 aprile 2014, Cinema Massimo di Torino, ore 20,30. In occasione del convegno "Attraversare lo schermo. Psicoanalisi e cinema di fronte al futuro".