La svastica sul sole (1962) di P.K. Dick, libro ambientato in un universo parallelo dove il secondo conflitto mondiale è stato vinto da Hitler, rappresenta uno dei maggiori esempi di ucronia in letteratura. In Italia abbiamo il caso recente della trilogia Occidente, scritta da Mario Farneti, in cui l’Italia fascista, rimasta neutrale durante la II GM, sconfigge l’URSS con l’appoggio militare degli USA e diviene una superpotenza (!).
Numerose storie a fumetti hanno sfruttato l’idea, al contrario del cinema che l’ha un po’ trascurata.
Non vengono naturalmente considerate ucroniche le vicende ambientate in un'epoca futura rispetto a quella in cui sono state scritte (è il caso di 1984, romanzo del 1948).
Tutto ciò per dire che, in questi giorni, sto immaginando la possibile trama di una fantastoria che comincia con un vertice franco-statunitense presieduto da Donald Trump e Marine Le Pen.
Mi auguro, un giorno, di poterla raccontare.