Come scrisse una volta Truffaut a Godard: non faccio mai grandi affermazioni, perché non sono così sicuro che possa essere vero anche il contrario.
« ottobre 2020 | Principale | dicembre 2020 »
Come scrisse una volta Truffaut a Godard: non faccio mai grandi affermazioni, perché non sono così sicuro che possa essere vero anche il contrario.
Scritto alle 09:00 nella Caro Diario, Cinema, Psicologia | Permalink | Commenti (0)
Tag: affermazioni, cinema, Francia, François Truffaut, il contrario, Jean-Luc Godard, Pim, Scrivere i risvolti
Mi sono riapparse alla mente le immagini del rogo del Nürburgring nel '76, dove Lauda rimase intrappolato nella Ferrari in fiamme, e quelle di François Cevert straziato dalle lamine del guard-rail a Watkins Glen nel 1973.
L'incidente del Bahrein occorso a Romain Grosjean, in cui il pilota è uscito praticamente illeso dal rogo della sua Haas, dimostra come la Formula 1 abbia raggiunto livelli standard di sicurezza veramente eccezionali, impensabili sino a qualche anno fa. Livelli di sicurezza di cui finiscono per beneficiare anche le autovetture che guidiamo ogni giorno.
E poi... beh, dimostra che nella vita bisogna essere anche un po' fortunati e oggi Romain con la fortuna ha aperto un conto.
Scritto alle 21:00 nella Attualità, Sport, Tecnologie | Permalink | Commenti (0)
Tag: Bahrein, Formula1, Haas, Pim, Romain Grosjean, Scrivere i risvolti
Maradona ha vissuto molte vite: è nato e morto più volte, tracciando una parabola esistenziale che ha incarnato le contraddizioni in cui si dibatte la natura umana, portandole alle estreme conseguenze. Questa non è stata che l'ultima metamorfosi. Come spetta a ogni eroe tragico Maradona ha finalmente raggiunto l'immortalità, perché continuerà a vivere nella memoria collettiva.
Scritto alle 08:40 nella Attualità, Psicologia, Sport | Permalink | Commenti (0)
Tag: calcio, Diego Armando Maradona, l'immortalità, memoria collettiva, morte, psicologia, vita
Sentii parlare per la prima volta di Diego Armando Maradona nel 1979. Ai tempi le immagini televisive non erano così diffuse come oggi, di lui arrivava soltanto qualche frammento sgranato accompagnato da commenti entusiasti. Ricordo di averlo visto giocare in occasione di una partita amichevole tra Italia e Argentina nel maggio di quell'anno, terminata 2 a 2. Dal vivo assistetti a un Juventus - Napoli 2 a 0 del dicembre 1984 in cui Favero (uno scarpone) non gli fece toccare palla. Conservo ancora da qualche parte il biglietto di quell'incontro, disputatosi al vecchio Comunale.
Non posso dire nulla di rilevante né di originale su Maradona, non sono Gianni Minà al quale concesse interviste irripetibili. Nell'apprendere con tristezza della sua morte, mi viene semplicemente da paragonarlo a Caravaggio: la stessa spropositata esuberanza vitale, lo stesso talento creativo.
Scritto alle 08:40 nella Attualità, Caro Diario, Sport | Permalink | Commenti (0)
Tag: Argentina, calcio, Diego Armando Maradona, Gianni Minà, Italia, Juventus, Luciano Favero, Napoli, Pim, Scrivere i risvolti
La mente lanciata troppo in là nel tempo, ad inseguire affannosamente propositi e progetti, perde nel presente l'applicazione necessaria.
Scritto alle 09:00 nella Caro Diario, Filosofia, Psicologia | Permalink | Commenti (0)
Tag: applicazione, mente, Pim, progetti, propositi, Scrivere i risvolti, tempo presente
Scritto alle 09:00 nella Attualità, Caro Diario, Psicologia | Permalink | Commenti (0)
Tag: ansia, coronavirusitalia, Covid-19, distanziamento, futuro, Pim, prospettiva, Scrivere i risvolti
Scritto alle 09:00 nella Attualità, Letteratura, Politica | Permalink | Commenti (0)
Tag: Bruno Vespa, Perché l'Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus), Pim, Scrivere i risvolti
Scritto alle 09:00 nella Caro Diario, Cinema, Psicologia | Permalink | Commenti (0)
Tag: Carlo Verdone, cinema italiano, depressione, Doria, Reposi, settanta anni, Torino, Un sacco bello
Scritto alle 09:00 nella Attualità, Filosofia, Letteratura | Permalink | Commenti (0)
Tag: How To Be Alone: Essays, human interaction, Jonathan Franzen, Pim, Scrivere i risvolti
Scritto alle 09:00 nella Attualità, Caro Diario, Costume | Permalink | Commenti (0)
Tag: blackout, credenza, persuasione, Pim, ragionamento, realtà, Scrivere i risvolti, verità, vero/falso
"Il mio stato d'animo sintetizza questi due sentimenti e li supera: sono pessimista con l'intelligenza, ma ottimista per la volontà. Penso, in ogni circostanza, alla ipotesi peggiore per mettere in movimento tutte le riserve di volontà ed essere in grado di abbattere l'ostacolo. Non mi sono fatto mai illusioni e non ho avuto mai delusioni. Mi sono specialmente sempre armato di una pazienza illimitata, non passiva, inerte, ma animata di perseveranza."
(Antonio Gramsci, lettera al fratello Carlo, 19 dicembre 1929)
Scritto alle 09:00 nella Filosofia, Letteratura, Psicologia | Permalink | Commenti (0)
Tag: Antonio Gramsci, Carlo Gramsci, il mio stato d'animo, lettera, ottimismo, pessimismo, Pim, Scrivere i risvolti
sei sotto il tiro della pioggia battente, al rosso di un semaforo sornione, i parabrezza annebbiati e gli automobilisti appiccicati al volante come inutili patelle, in testa hai un cespuglio arruffato di pessime opinioni e non trovi di meglio da pensare che vorresti camminare nelle scarpe di un altro rimaste all'asciutto, magari danzare come fa Gene Kelly nello spazio compreso tra due gocce, gettare al cielo sbuffi sbilenchi con la pipa di Popeye, vorresti essere la gatta che non si muove e fa pipì dentro le scarpe di prima, un bambino di cinque anni con l'ombrello più grande del mondo oppure la sua mamma che indossa un cappello impermeabile talmente buffo da non saper da quale parte girarlo o ancora vorresti essere l'uomo che resta perplesso a osservarlo sotto l'acqua di limone come fosse l’ultimo cappello rimasto sulla faccia della terra
Scritto alle 09:00 nella Caro Diario, I miei racconti, Torino da vivere | Permalink | Commenti (0)
Tag: Burbero burberry, Gene Kelly, Pim, pioggia, Popeye, Scrivere i risvolti
Scritto alle 09:00 nella Caro Diario, Le mie poesie, Psicologia | Permalink | Commenti (0)
Tag: Pim, poesie, Scrivere i risvolti, vivremo
Scritto alle 09:00 nella Caro Diario, Letteratura, Vita nel NordOvest | Permalink | Commenti (0)
Tag: come una promessa, libro aperto, Pim, Scrivere i risvolti
Scritto alle 09:00 nella Attualità, Caro Diario, Teatro | Permalink | Commenti (0)
Tag: Gigi Proietti, Nun me rompe er ca..., Pim, psicologia, Scrivere i risvolti, teatro, un grande artista
Scritto alle 09:00 nella Caro Diario, Fotografia, Psicologia | Permalink | Commenti (0)
Tag: Centre Pompidou, Marcel van Eeden, Paolo, Parigi, Pim, Scrivere i risvolti
Quando verrà il momento fate che sia una cerimonia breve, con un po' di musica in sottofondo (Keith Jarrett va bene). Vi prego quindi di portare l'urna a Villefranche-sur-mer e, in un posto appartato della baia, gettate le mie ceneri in mare. Alla fine prendetevi un aperitivo a La Mère Germaine (è caro, lo so, ma offro io).
(photo by Little Licorne)
Scritto alle 18:00 nella Caro Diario, Filosofia, Religione | Permalink | Commenti (0)
Tag: cimitière marin, La Mère Germaine, Pim, Scrivere i risvolti, ultime volontà, Villefranche-sur-mer
Non capisco quelle persone che ci tengono tanto a visitare un congiunto esposto nella camera mortuaria. Come dice la mia mamma, è un gesto che si fa per i vivi e non per i morti, visto che il malcapitato sta ormai altrove (in nessun luogo, al limite). Un gesto il più delle volte ostentato e insincero, una messinscena in cui conta unicamente farsi notare, simulando una partecipazione del tutto epidermica. Mi è toccato a questo proposito di assistere a sceneggiate veramente grottesche, in cui la sola preoccupazione dei presenti consisteva nel salutare più gente possibile alternando lamentosi piagnistei a improvvise risate.
Per ciò che mi riguarda, lascio in legato questa precisa volontà: vi dispenso dall'obbligo di vedermi da morto, anche perché - ve lo posso garantire - da vivo rendo meglio. Fuori dalla camera mortuaria voglio inoltre che venga affisso un biglietto recante la scritta: "Se proprio ci tenevi a salutarmi, sei arrivato tardi".
Scritto alle 09:00 nella Caro Diario, Costume, Psicologia | Permalink | Commenti (0)
Tag: camera mortuaria, ipocrisia, Pim, Scrivere i risvolti, ultimo commiato