Scritto alle 18:00 nella Attualità, Cinema, Costume | Permalink | Commenti (0)
Tag: 28 dicembre 1895, Auguste e Louis Lumière, Boulevard des Capucins, Francia, Grand Café, L'arroseur arrosé., La sortie de l'usine Lumière, Parigi, Salon Indien
Alcuni film non ci abbandonano, entrano lentamente in noi, ci consentono illuminazioni inattese, improvvisi salti temporali − anche nel futuro, momento di cui dimentichiamo la pura vitalità, le immense potenzialità, vinti dall'inerzia e dal culto seducente dei ricordi.
(Immagine tratta da Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera, di Kim Ki-duk)
Scritto alle 10:00 nella Caro Diario, Cinema, Psicologia | Permalink | Commenti (0)
Tag: autunno, estate, futuro, inverno... e ancora primavera, Kim Ki-duk, Pim, Primavera, Scrivere i risvolti
(Guardando Ferro 3 - La casa vuota, di Kim Ki-duk)
Scritto alle 10:00 nella Cinema, Le mie poesie, Viaggi | Permalink | Commenti (0)
Tag: Ferro 3 - La casa vuota, Kim Ki-duk, La casa vuota, Pim, poesie, Scrivere i risvolti
Scritto alle 18:00 nella Cinema, Letteratura, Musica | Permalink | Commenti (0)
Tag: cinema, François Truffaut, jusqu'à ma mort, libri, musica, Pim, Scrivere i risvolti
Scritto alle 18:00 nella Attualità, Cinema, Costume | Permalink | Commenti (0)
Tag: 85 anni, cinema, citazioni, humour, immortalità, Pim, Scrivere i risvolti, USA, Woody Allen
Come scrisse una volta Truffaut a Godard: non faccio mai grandi affermazioni, perché non sono così sicuro che possa essere vero anche il contrario.
Scritto alle 09:00 nella Caro Diario, Cinema, Psicologia | Permalink | Commenti (0)
Tag: affermazioni, cinema, Francia, François Truffaut, il contrario, Jean-Luc Godard, Pim, Scrivere i risvolti
Scritto alle 09:00 nella Caro Diario, Cinema, Psicologia | Permalink | Commenti (0)
Tag: Carlo Verdone, cinema italiano, depressione, Doria, Reposi, settanta anni, Torino, Un sacco bello
Scritto alle 15:00 nella Attualità, Cinema, Costume | Permalink | Commenti (0)
Tag: 007, cinema, James Bond, Pim, Scrivere i risvolti, Sean Connery, You Only Live Twice
Scritto alle 09:00 nella Caro Diario, Cinema, Psicologia | Permalink | Commenti (0)
Tag: amore, Hannah And Her Sisters, Pim, poeti, Scrivere i risvolti, Woody Allen
Scritto alle 11:00 nella Caro Diario, Cinema, Costume | Permalink | Commenti (0)
Tag: Borgo Hermada, fotoromanzi, Franco Gasparri, Frosinone, Lancio, Mark il poliziotto, Pim, poliziottesco, Roma, Scrivere i risvolti, Terracina
Scritto alle 11:00 nella Caro Diario, Cinema, Psicologia | Permalink | Commenti (0)
Tag: Blade Runner 2049, Denis Villeneuve, memoria, Pim, psicologia cognitiva, ricordi, Scrivere i risvolti
Stasera su Canale 5. Dunque, vediamo un po' di che si tratta…
Dopo essere tornata da un viaggio d'affari a Hong Kong, una giovane donna muore in un pronto soccorso di Minneapolis per quella che sembra essere un'infezione virale. In breve tempo altre persone mostrano gli stessi sintomi: tosse secca, febbre, attacchi ischemici, emorragia cerebrale. I casi si moltiplicano in breve tempo sino a diventare migliaia: l'epidemia supera quindi il confine degli Stati Uniti per diffondersi in maniera esponenziale in tutto il pianeta. I ricercatori si mobilitano nella ricerca di un vaccino che sia efficace contro questo nuovo virus, denominato MEV-1. Nel frattempo un blogger cospirazionista diffonde false notizie su una cura omeopatica allo scopo di trarre benefici economici. Alla fine si scoprirà che il contagio proviene dalla Cina e ha un'origine animale: per l'esattezza, origina dal pipistrello ed è arrivato all'uomo attraverso la carne di maiale infetta.
Che dire. Mah, mi sembra una storia davvero assurda, inverosimile, con dei buchi di sceneggiatura grandi così. Addirittura una pandemia causata da un virus sconosciuto capace di contagiare milioni di persone. Un virus cinese, poi. Che esagerazione… Steve Soderbergh è un eccellente regista, ma stavolta non so proprio cosa gli sia passato per la testa…
Contagion, di Steven Soderbergh, con Matt Damon, Gwyneth Paltrow, Marion Cotillard, Kate Winslet, Jude Law (USA, 2011, 105'). 1 maggio 2020, Canale5, ore 21,30
Scritto alle 18:00 nella Attualità, Cinema, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: Canale5, cinema, Contagion, coronavirus, Covid-19, Pim, Scrivere i risvolti, Steven Soderbergh, televisione
Scritto alle 11:00 nella Attualità, Caro Diario, Cinema | Permalink | Commenti (0)
Tag: agenda, appuntamenti, cinema, coronavirusitalia, Covid-19, Pim, Scarlett Johansson, Scrivere i risvolti
Scritto alle 09:00 nella Attualità, Caro Diario, Cinema | Permalink | Commenti (0)
Tag: cinema, coronavirusitalia, Covid19, Greta Garbo, iorestoacasa, Pim, Scrivere i risvolti, vita ritirata
Scritto alle 07:40 nella Caro Diario, Cinema, Psicologia | Permalink | Commenti (0)
Tag: anni, età, Henry Fonda, Il mio nome è nessuno, Pim, Scrivere i risvolti, vecchiaia
"... Non è vero che sono un grande attore, no. Potevo esserlo ma io non ho lavorato per un anno. Il mio ultimo regista mi protestò perché mi ubriacavo. Non so perché vi dico questo. Perché mi avete chiamato qui? Cosa volete da me? E quella signora? Mi ha chiesto di sposarla, non è buffo? Ero seduto e piangevo. Io spesso piango, ho la sbornia triste. È il vino che mi rende triste, è troppo luminoso. Il whisky invece è così nebbioso, è meraviglioso... Una bella signora mi ha preso la mano e mi ha accarezzato. Mi ha detto: 'son qui per te, sono la donna che aspettavi...'. Signora, non aspettavo te, non aspetto nessuno io. Nessuno...".
Scritto alle 11:00 nella Cinema, Costume, Psicologia | Permalink | Commenti (0)
Tag: cinema italiano, Federico Fellini, Pim, Scrivere i risvolti, Terence Stamp, Toby Dammit
“Per favore, sedetevi, restate comodi. Se c’è uno qui che deve sentirsi un po’ a disagio, quello sono io… Voglio ringraziarvi per avermi fatto sentire come mi sento ora. In queste circostanze è facile essere generosi e ringraziare tutti. Vorrei naturalmente ringraziare per prime tutte le persone che hanno lavorato con me. Non posso nominarle una per una, quindi permettetemi di fare un solo nome, quello di un’attrice che è anche mia moglie. Grazie, cara Giulietta, e per favore smetti di piangere!”
(Discorso in Federico Fellini in occasione della consegna dell’Oscar alla carriera, Hollywood 29 marzo 1993)
Scritto alle 10:30 nella Attualità, Cinema, Costume | Permalink | Commenti (0)
Tag: 20 gennaio 1920, cinema italiano, discorso Oscar alla carriera, Federico Fellini, Giulietta Masina, Oscar, Pim, Scrivere i risvolti
Scritto alle 11:00 nella Cinema, Politica, Torino da vivere | Permalink | Commenti (0)
Tag: Bettino Craxi, cinema italiano, Gianni Amelio, Hammamet, Italia, Mani Pulite, Piefrancesco Favino, politica, PSI, Torino
Scritto alle 11:00 nella Caro Diario, Cinema, Letteratura | Permalink | Commenti (0)
Tag: diario personale, film, libri, Pim, Scrivere i risvolti
Ogni storia di vita è un'indagine in forma di racconto su eventi che presumiamo reali. Ogni storia di vita si di-spiega non nei fatti ma nella ricostruzione che ne facciamo sulla base dei dati disponibili. Ciò che ne ricaviamo non è la Verità Assoluta ma solo una verità possibile, quella che riteniamo più in accordo con il nostro essere ma che, con la Verità Accaduta, spesso non ha nulla a che vedere.
(via Facebook)
Il terzo omicidio (Sandome no Satsujin), di Kore'eda Hirokazu, con Masaharu Fukuyama, Kôji Yakusho, Suzu Hirose (Giappone, 2017, 124'). In programmazione al Cinema Massimo di Torino.
Scritto alle 18:00 nella Cinema, Psicologia, Torino da vivere | Permalink | Commenti (0)
Tag: Cinema Massimo, Il Terzo Omicidio, Kore'eda Hirokazu, storie di vita, Torino, verità possibile interpretazione della realtà
Scritto alle 10:00 nella Caro Diario, Cinema, Psicologia | Permalink | Commenti (0)
Tag: Carl Th. Dreyer, La Parola, Ordet, parole adeguate, PIm, Scrivere i risvolti, silenzio, strumento
Scritto alle 17:15 nella Attualità, Caro Diario, Cinema | Permalink | Commenti (0)
Tag: 84 anni, cinema, compleanno, Happy Birthday, Pim, Scrivere i risvolti, USA, Woody Allen
"Chi ha occhi per vedere e orecchie per sentire si convincerà che nessun mortale può mantenere un segreto. Se le sue labbra sono silenziose egli chiacchiera con le dita e il tradimento trasuda da ogni poro."
(Sigmund Freud. Cit. in Psicologia e biologia delle emozioni, di R.Plutchik, Bollati Boringhieri)
Scritto alle 11:00 nella Caro Diario, Cinema, Psicologia | Permalink | Commenti (0)
Tag: Bollati Boringhieri, Pim, Psicologia e biologia delle emozioni, R.Plutchik, Scrivere i risvolti, segreti, Sigmund Freud
Non sono le cose, ma il modo con cui le guardiamo.
Scritto alle 11:00 nella Caro Diario, Cinema, Costume, Psicologia | Permalink | Commenti (2)
Tag: Pim, psicologia cognitiva, Scrivere i risvolti
Scritto alle 11:00 nella Caro Diario, Cinema, Costume | Permalink | Commenti (0)
Tag: chic, donne francesi, eleganza, Fanny Ardant, Festa del Cinema di Roma 2019, Pim, portamento, Scrivere i risvolti
Frontiera, di Alessandro Di Gregorio, con Bruno Orlando, Fiorenzo Madonna (Italia, 2018, 14'). In visione su RaiPlay.
Scritto alle 11:00 nella Attualità, Cinema, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: Alessandro Di Gregorio, Bruno Orlando, cinema italiano, cortometraggio, David di Donatello 2018, Fiorenzo Madonna, Frontiera, PIm, Scrivere i risvolti
Scritto alle 23:00 nella Cinema, Psicologia, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: Alain Delon, esistenzialismo cinematografico, La prima notte di quiete, Pi, Scrivere i risvolti, Valerio Zurlini
Scritto alle 09:00 nella Caro Diario, Cinema, Fotografia | Permalink | Commenti (0)
Tag: cinefilia, cinema, Cinema Romano, diario personale, Pim, Scrivere i risvolti, Torino
Massimo Troisi aveva qualcosa in comune con me: una cicatrice sternale, un ticchettio dentro il torace e la stessa propensione a riderci su.
<< Era ossessionato dalla riservatezza, dalla non contaminazione dei suoi 'tempi lenti', pigri. Portarlo ad un cinema o semplicemente a cena era uno sforzo disumano. Ma quella che poteva apparire indolenza era sicuramente legata ad un senso di precarietà fisica che lui percepiva molto bene. Nessuno di noi ormai faceva più caso a quel rumoroso tic tac che sentivamo sotto la sua camicia: era diventata una consuetudine, addirittura un aspetto della sua personalità. Quel tic tac non regolare, fatto di pause lunghe che ci facevano sbiancare dalla paura. Ma lui ci scherzava sopra, ci rideva addirittura con filosofica rassegnazione >>.
(Carlo Verdone, da www.carloverdone.com/scrittiericordi.aspx)
<< Sulla sua strada, se fosse vissuto, se non ci fosse stata quella cicatrice immensa che partiva dal collo e gli attraversava il petto, se non avesse avuto dentro quel marchingegno che faceva tic tac, talmente forte da sembrare una sveglia, ci sarebbero stati tanti altri ruoli, tanti altri successi >>.
(Teresa De Sio, da www.lastampa.it/2014/06/03/spettacoli/de-sio-senza-lui-davvero-non-ci-resta-che-piangere-E3uiDKwlwqXO3VWHsh5cJL/pagina.html)
Massimo era stato operato per una sostituzione valvolare nel 1976, una decina di anni prima che mi capitasse la stessa sorte, quando questo genere di intervento era complesso e il rischio piuttosto elevato. Aveva poco più di vent’anni, come me nel 1987. Lui la valvola mitrale, io quella aortica; la sua distrutta da uno streptococco, la mia da uno stafilococco; lui a Houston, io a Genova.
Nel tempo che seguì gli si manifestarono però i sintomi di una patologia più grave, una cardiomiopatia dilatativa ingravescente: in altre parole, il suo cuore tendeva ad aumentare di volume con gravi complicazioni sullo stato di salute. Agli inizi del 1994, poco tempo prima di girare Il postino, si era recato a New York per un consulto. Gli sarebbe toccato un trapianto di cuore: lo sapeva, ma si proteggeva dalla comprensibile preoccupazione sfoderando un invidiabile sense of humour. Lo stesso meccanismo di difesa, il più evoluto secondo Freud, che ho usato anch’io nei (non pochi) momenti di difficoltà.
Anche questo aspetto mi rende cara la figura di Massimo. Il suo destino e il mio, un destino severo e inspiegabile, si assomigliano molto. La differenza sostanziale sta nel fatto che io ho ancora la fortuna di potervi raccontare questa storia.
Scritto alle 09:30 nella Caro Diario, Cinema, I miei racconti | Permalink | Commenti (0)
Tag: CarloVerdone, cinema italiano, cuore, humour, Massimo Troisi, meccanismi di difesa, Pim, protesi valvola aortica, salute, Scrivere i risvolti, Sigmund Freud, Teresa De Sio
Scritto alle 09:30 nella Cinema, Costume, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: cardiopatia, cinema italiano, Il postino, Italia, Massimo Troisi, Napoli, Pim, Scrivere i risvolti
Il Materiale contenuto in questo blog appartiene all'Immaginario di Pim.
L'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale
Il blog "Scrivere i risvolti" non rappresenta una testata giornalistica, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Alcune immagini pubblicate sono tratte da internet e valutate di pubblico dominio; qualora l'uso violasse i diritti d’autore, sarà mia cura rimuoverle previa segnalazione. Altre sono di proprietà personale e coperte da copyright. Non ne è consentita riproduzione, nemmeno parziale (su stampa o in digitale), senza il mio consenso.
Ultimi commenti