Scritto alle 08:00 nella Attualità, Costume, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: ossessione, Pim, pubblicità, ripartiamo, Riso Scotti, Scrivere i risvolti, televisione
Stasera su Canale 5. Dunque, vediamo un po' di che si tratta…
Dopo essere tornata da un viaggio d'affari a Hong Kong, una giovane donna muore in un pronto soccorso di Minneapolis per quella che sembra essere un'infezione virale. In breve tempo altre persone mostrano gli stessi sintomi: tosse secca, febbre, attacchi ischemici, emorragia cerebrale. I casi si moltiplicano in breve tempo sino a diventare migliaia: l'epidemia supera quindi il confine degli Stati Uniti per diffondersi in maniera esponenziale in tutto il pianeta. I ricercatori si mobilitano nella ricerca di un vaccino che sia efficace contro questo nuovo virus, denominato MEV-1. Nel frattempo un blogger cospirazionista diffonde false notizie su una cura omeopatica allo scopo di trarre benefici economici. Alla fine si scoprirà che il contagio proviene dalla Cina e ha un'origine animale: per l'esattezza, origina dal pipistrello ed è arrivato all'uomo attraverso la carne di maiale infetta.
Che dire. Mah, mi sembra una storia davvero assurda, inverosimile, con dei buchi di sceneggiatura grandi così. Addirittura una pandemia causata da un virus sconosciuto capace di contagiare milioni di persone. Un virus cinese, poi. Che esagerazione… Steve Soderbergh è un eccellente regista, ma stavolta non so proprio cosa gli sia passato per la testa…
Contagion, di Steven Soderbergh, con Matt Damon, Gwyneth Paltrow, Marion Cotillard, Kate Winslet, Jude Law (USA, 2011, 105'). 1 maggio 2020, Canale5, ore 21,30
Scritto alle 18:00 nella Attualità, Cinema, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: Canale5, cinema, Contagion, coronavirus, Covid-19, Pim, Scrivere i risvolti, Steven Soderbergh, televisione
Scritto alle 11:00 nella Attualità, Politica, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: conferenza stampa, coronavirusitalia, DPCM, Fabio Fazio, Lucia Azzolina, Pim, politica italiana, Sabina Guzzanti, Scrivere i risvolti
Scritto alle 09:00 nella Attualità, Caro Diario, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: comunicazione, coronavirusitalia, Covid-19, Pim, pubblicità, Scrivere i risvolti, società, spot televisivi, televisione
Frontiera, di Alessandro Di Gregorio, con Bruno Orlando, Fiorenzo Madonna (Italia, 2018, 14'). In visione su RaiPlay.
Scritto alle 11:00 nella Attualità, Cinema, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: Alessandro Di Gregorio, Bruno Orlando, cinema italiano, cortometraggio, David di Donatello 2018, Fiorenzo Madonna, Frontiera, PIm, Scrivere i risvolti
Scritto alle 23:00 nella Cinema, Psicologia, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: Alain Delon, esistenzialismo cinematografico, La prima notte di quiete, Pi, Scrivere i risvolti, Valerio Zurlini
Scritto alle 09:30 nella Cinema, Costume, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: cardiopatia, cinema italiano, Il postino, Italia, Massimo Troisi, Napoli, Pim, Scrivere i risvolti
Scritto alle 09:00 nella Caro Diario, Musica, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: Antonello Venditti, Claudio Baglioni, esame di maturità , musica italiana, Notte prima degli esami, Pim, Sanremo 2019, Scrivere i risvolti
Grillo non mi ha mai fatto ridere. Ricordo un paio di sue trasmissioni all’inizio degli anni ’80 (Te la do io l’America, Te lo do io il Brasile) francamente imbarazzanti. Non lo capivo. Letteralmente. Forse la colpa era del vecchio televisore a valvole, forse era lui che biascicava, non so: fatto sta che la metà delle battute non la percepivo e l’altra metà mi lasciava indifferente. Poi ci fu quella barzelletta un po’ forzata su Craxi e la Cina che gli fornì il pretesto per autoesiliarsi dalla Rai e mettersi a fare altre cose evidentemente più remunerative (tra cui il profeta, il guru dell'informazione, infine il leader politico).
Ieri sera ho quindi scansato il suo annunciato ritorno nel programma monografico che gli ha dedicato la Seconda Rete. Perché non mi ha mai fatto ridere, dicevo, ma soprattutto perché nel tempo ha dimostrato di essere un uomo intellettualmente disonesto. E poi su Rai5 andava in onda un interessante documentario su Philip K. Dick, la cui opera visionaria ha anticipato molti temi presenti nel dibattito attuale: i mondi virtuali, le società totalitarie, la tecnologia che ci rende schiavi.
Te lo do Beppe Grillo…
Scritto alle 18:00 nella Caro Diario, Politica, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: Beppe Grillo, C'è Grillo, Philip K. Dick, Pim, politica italiana, Rai2, Rai5, Scrivere i risvolti
Scritto alle 21:00 nella Psicologia, Radio e televisione, Salute e benessere | Permalink | Commenti (0)
Tag: Dr. House - Medical Division, House M.D., Pim, Scrivere i risvolti
<< Tu pensi che quanto è successo a noi succeda a tutti? Parlo di quello che proviamo l'uno per l'altra. Non siamo... non siamo più due persone separate. C'è gente che cerca una cosa simile per tutta la vita e non la trova, altri non sanno nemmeno che esiste... >>.
Generalmente cerco di non cedere al ricatto sentimentale dei polpettoni sdolcinati e strappalacrime, ma come non confessare che pure noi uomini duri, protetti dall'oscurità della sala, dinanzi a certi racconti cinematografici ci emozioniamo sino alle lacrime? Casablanca, solo per citarne uno, per quel romanticismo ruvido come la barba malfatta di Bogart.
C'è però una storia che, mio malgrado, mi ha catturato e commosso come nessun’altra: quella tra Meryl Streep e Clint Eastwood ne I ponti di Madison County, una specie di Brief Encounter aggiornato agli anni ’90. Il classico tema dell’impossibilità d’amare viene affrontato con sensibilità (il punto di vista appartiene alla protagonista femminile) e sobria semplicità. La narrazione quasi minimalista si arricchisce di dettagli poetici collocati in maniera realistica, senza mai forzare i toni. La passione autentica che permea i due protagonisti viene descritta con tenerezza, pudore e rispetto. Memorabile la sequenza finale in cui Meryl scorge dal finestrino della sua auto per l'ultima volta Clint, immobile e fradicio sotto la pioggia. Nel momento in cui mette la mano sulla maniglia e ha la tentazione di aprire lo sportello, lo spettatore vorrebbe rivolgerle parole di fraterno incoraggiamento, supplicarla di non cedere alla rassegnazione, di seguire il proprio istinto.
Io sono stato Meryl, io Clint. Confesso di aver condiviso la loro vicenda romantica, in entrambi i ruoli, in tempi diversi della mia vita, e anche quel finale. Il finale più triste della storia del cinema.
I ponti di Madison County (The Bridges of Madison County), di Clint Eastwood, con Meryl Streep, Clint Eastwood (USA, 1995, 135'). In programmazione sabato 24 novembre 2018, ore 13,00, IrisTv.
("Alle antiche sere e alla musica lontana...")
Scritto alle 09:00 nella Caro Diario, Cinema, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: amore, cinema, Clint Eastwood, I ponti di Madison County, impossibilità d'amare, IrisTv, Meryl Streep, rassegnazione, televisione
Scritto alle 18:00 nella Politica, Radio e televisione, Religione | Permalink | Commenti (2)
Tag: anni '60, Chiesa Cattolica, Donald Trum, John Fitzgerald Kennedy, Nikita Chruščëv, Papa Francesco, Pim, politica, RaiStoria, riformismo, Scrivere i risvolti, URSS, USA, Vladimir Putin
<< A marzo piove anche a Roma. Una pioggia tiepida, che preannuncia la primavera. Poi ti giri e ti accorgi che le donne se ne sono già accorte che è primavera. Esci di casa e vedi tutti i colori, i vestiti. Tu devi stare solo lì, guardare ed ammirare. Perché poi all’improvviso quei colori si spengono, come il cielo di questa cazzo di città, così, all’improvviso. La vecchiaia è terribile. Le donne non dovrebbero invecchiare mai. >>
(Rocco Schiavone, da Castore e Polluce, Rai2)
Scritto alle 09:00 nella Costume, Letteratura, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: Antonio Manzini, Marco Giallini, Pim, Rai2, Rocco Schiavone, Roma, Scrivere i risvolti
Scritto alle 23:00 nella Cinema, Politica, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: Baghdad, cinema, Ken Loach, Pim, Route Irish, Scrivere i risvolti
I media commemorano oggi il quarantennale dal ritrovamento del cadavere di Aldo Moro. Ma non dobbiamo dimenticare che il 9 maggio 1978 fu anche il giorno in cui Peppino Impastato venne ucciso dalla mafia, pagando con la vita la propria personale ricerca della verità.
“Tra la casa di Peppino Impastato e quella di Gaetano Badalamenti ci sono cento passi. Li ho consumati per la prima volta in un pomeriggio di gennaio, con uno scirocco gelido che lavava i marciapiedi e gonfiava i vestiti. Mi ricordo un cielo opprimente e la strada bianca che tagliava il paese in tutta la sua lunghezza, dal mare fino alle prime pietre del monte Pecoraro. Cento passi, cento secondi: provai a contarli e pensai a Peppino. A quante volte era passato davanti alle persiane di Don Tano quando ancora non sapeva come sarebbe finita. Pensai a Peppino, con i pugni in tasca, tra quelle case, perduto con i suoi fantasmi. Infine pensai che è facile morire in fondo alla Sicilia.”
(Claudio Fava, Cinque delitti imperfetti, Mondadori, 1994)
Scritto alle 12:00 nella Attualità, Politica, Radio e televisione | Permalink | Commenti (2)
Tag: 9 maggio 1978, Aldo Moro, i cento passi, Italia, mafia, Peppino Impastato, Pim, Radio Aut, Scrivere i risvolti, Sicilia
Scritto alle 09:00 nella Attualità, Radio e televisione, Scienza | Permalink | Commenti (0)
Tag: ciambella, Homer Simpson, Pim, Scrivere i risvolti, Stephen Hawking, teorie cosmologiche, The Simpsons, universo
Carla Bruni, ex première dame nonché ex vicina di casa. Vabbè, su questa cosa ci scherzo sempre su, Castagneto Po si trova a cinque chilometri da Castiglione Torinese, però davanti a Villa Ceriana passo sovente. Quando Monsieur Sarkozy fu nominato presidente della Repubblica, lei volle condurlo alla residenza di famiglia. Accadde in un pomeriggio di primavera del 2008: Sarkò e Carlà sbarcarono in gran segreto a Caselle con un volo privato, fecero un giro rapido della tenuta, si intrattennero sotto un grande ippocastano (così dice qualcuno), quindi ripartirono in elicottero facendo marameo ai cronisti. La villa fu venduta l’anno successivo al principe arabo Al Waleed Al Saud (gli sceicchi sono soliti fare la spesa in Francia), poi pare che la cosa non sia andata a buon fine e adesso non ne so più nulla.
Tutto questo per dire che ieri sera Carlà era ospite di Fabio Fazio per presentare il suo ultimo album di cover. Speravo che la musica fosse solo lo sfizio momentaneo di una signora altoborghese vagamente annoiata, invece insiste. Non sono mai riuscito ad ascoltare una sua canzone per intero (a metà di Quelqu'un m'a dit cadevo regolarmente in catalessi) e la versione proposta di The Winner Takes It All è una lagna micidiale. La sua voce è asfittica, monocorde e va pure fuori tono. Come chi si sveglia all’alba e si stiracchia nel letto emettendo qualche bofonchio impastato dal sonno.
Durante l’intervista, Carlà ha affermato che Mick Jagger si è complimentato per il remake di Miss You: ma io me lo vedo il vecchio Mick sghignazzare fragorosamente con la bocca mezza storta mentre ammolla una pacca sulla schiena di Keith che traballa e tira giù un bestemmione.
Scritto alle 09:30 nella Musica, Radio e televisione, Vita nel NordOvest | Permalink | Commenti (0)
Tag: Carla Bruni, Castagneto Po, Castiglione Torinese, Che tempo che fa, Fabio Fazio, Mick Jagger, Nicolas Sarkozy, Piemonte, Pim, Scrivere i risvolti, Villa Ceriana
I nostri amici americani, ripete continuamente, i nostri amici americani... Vladimir Putin è una volpe travestita da agnellino, ma i suoi belati apparentemente mansueti non ne celano la reale natura, furtiva e astuta. Oliver Stone somiglia invece a un vecchio segugio che si è inspiegabilmente ammansito: sembra a disagio, borbotta qualche domanda, poi ricade nel torpore. Da lui ci si attendeva ben altro che quattro ore piuttosto noiose di interviste condotte con toni poco incisivi e quasi senza contraddittorio. L'unico passaggio veramente interessante si ha nel sottofinale quando, tra silenzi imbarazzati e mezze risposte, emerge che tra Russia e Usa è in atto una vera e propria guerra informatica che potrebbe comportare gravi conseguenze. Qui, per la prima volta, la volpe perde l'abituale sicurezza nei propri mezzi e indietreggia guardinga fino alla tana senza mostrare il fianco. Troppo tardi. Il vecchio segugio non serra la presa come dovrebbe e se la lascia definitivamente scappare.
The Putin Interviews, di Oliver Stone (USA, 2017, 240'). Disponibile su RaiPlay.
Scritto alle 12:00 nella Attualità, Politica, Radio e televisione | Permalink | Commenti (2)
Tag: Oliver Stone, politica internazionale, Rai3, RaiPlay, Russia, Stati Uniti, The Putin Interviews, Vladimir Putin
È la classica storia dell'infiltrato che conquista la stima del boss e intreccia una relazione pericolosa con la sua donna (se per una volta succedesse il contrario?). Il thriller di Le Carré diventa una miniserie tv elegante, avvincente, girata come un film (regia di Susanne Bier) e con interpreti solidi (Hugh Laurie è il boss trafficante d'armi, Tom Hiddleston veste i panni dell'infiltrato). Produzione britannica eccellente as usual. Altro che Don Matteo...
The Night Manager, di Susanne Bier, con Tom Hiddleston, Hugh Laurie, Olivia Colman, Elizabeth Debicki (GB/USA, miniserieTv in 6 episodi di 58'). Sabato 30 settembre, Rai3, ore 21,10, ep. V e VI.
Scritto alle 09:00 nella Costume, Letteratura, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: Hugh Laurie, Rai3, Susanne Bier, The Night Manager, Tom Hiddleston
Ieri sera, mentre le immagini dell'uragano Irma scorrevano in televisione, ho pensato: "Quando arriverà su Miami, la tromba d'aria solleverà dall'oceano migliaia di squali che, ricadendo sulla città, inghiottiranno la gente".
No, non vi sto proponendo un altro dei miei sogni. Ridotta all'osso si tratta della trama di Sharknado, un B-movie americano prodotto nel 2013. Rispetto ai disaster films dei decenni precedenti si avvale della computer grafica, per quanto tirata al risparmio, e la storia è (persino) un pelo più assurda. La sequenza dell'eroe di turno che, armato di motosega, squarta al volo un pescecane gigantesco è imperdibile. Spicca un certo compiaciuto sadismo nel far fuori un bel po' di personaggi principali, ed è questo l'elemento narrativo più interessante (presente peraltro anche nei film di Tarantino).
Sharknado (con gli immancabili sequel-fotocopia, ben quattro) è passato un paio di volte su CieloTv: se vi capita, dateci uno sguardo (non a stomaco pieno). Nella sua totale balordaggine, funziona. E se nell'America da incubo di Trump sopravverranno un giorno anche gli squali volanti non ditemi che non vi avevo avvertito...
Scritto alle 12:00 nella Attualità, Cinema, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: CieloTv, cinema, disaster movies, Donald Trump, Irma, Miami, Sharknado, uragano, USA
Scritto alle 09:00 nella Filosofia, Radio e televisione, Scienza | Permalink | Commenti (0)
Tag: 138° episodio spettacolare, Homer Simpson, The Simpsons, VII stagione
Scritto alle 18:00 nella Caro Diario, Radio e televisione, Vita nel NordOvest | Permalink | Commenti (1)
Tag: comodità, salotto, televisori HD, visioni domestiche
(29 gennaio 2016)
Scritto alle 21:00 nella Caro Diario, Radio e televisione, Torino da vivere | Permalink | Commenti (0)
Tag: diario personale, GR2, pecunia olet
Scritto alle 21:00 nella Letteratura, Radio e televisione, Teatro | Permalink | Commenti (2)
Tag: Alessandro Baricco, Mantova Lectures, Storytelling
Scritto alle 21:00 nella Attualità, Radio e televisione, Religione | Permalink | Commenti (0)
Tag: Montgomery Burns, The Simpsons
La moglie di un noto personaggio pubblico si lamenta del marito con queste parole:
“… È così egocentrico. Si dimentica compleanni, anniversari, feste, sia religiose che laiche, e poi mastica con la bocca aperta, gioca d’azzardo, frequenta uno squallido bar con vagabondi e gente dei bassifondi. Si soffia il naso con gli asciugamani e poi li rimette nel cassetto. E poi beve dal cartone e non cambia mai la piccola. Quando va a dormire fa rumori masticati e quando si sveglia fa rumori strombettati. Oh, oh, e si gratta continuamente con le chiavi…”.
Lei è Marge Simpson. Lui, naturalmente, Homer.
Sorpresi?
Pensavate che si stesse parlando di Donald Trump?
(Cit. da La guerra dei Simpson, II stagione, episodio 20)
Scritto alle 14:00 nella Attualità, Politica, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: 2016, Donald Trump, elezioni presidenziali, Homer J. Simpson, Marge Simpson, politica, televisione, The Simpsons, USA
Scritto alle 09:00 nella Blu Agorà Caffè, Cinema, Radio e televisione | Permalink | Commenti (2)
Tag: 4 mesi 3 settimane 2 giorni, Cannes, cinema, Cristian Mungiu, Europa, Rai5, Romania
Scritto alle 16:30 nella Attualità, Politica, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: anni '70, comunicazione, informazione, Italia, Marco Pannella, media, politica, Radio Radicale
Scritto alle 09:00 nella Caro Diario, Costume, Radio e televisione | Permalink | Commenti (2)
Tag: Homer Simpson, Lisa Simpson, The Simpsons
E bravo Montalbano, che risolvi tutti i casi con intelligenza e perspicacia, qualità alimentate da un senso di profonda umanità. Io invece - guarda un po' - vorrei scrivere di un commissario minchione, sprovvisto del classico istinto poliziesco, che s’incaponisce nei ragionamenti sbagliati e segue false piste, senza giungere (quasi mai) a smascherare il colpevole. Ma non si tratta solo delle sue mancanze: è la realtà ad essere complicata, in cui buoni e cattivi si confondono, le motivazioni spesso sfuggono, i comportamenti non sono limpidi, cause e conseguenze si mescolano. La verità è un groviglio inestricabile: anche se ne vieni in qualche modo a capo, lo fai per caso e non certo grazie alla logica deduttiva.
Scritto alle 09:00 nella Caro Diario, Letteratura, Radio e televisione | Permalink | Commenti (0)
Tag: Andrea Camilleri, Il commissario Montalbano, Luca Zingaretti, poliziesco, Rai1, televisione
Il Materiale contenuto in questo blog appartiene all'Immaginario di Pim.
L'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale
Il blog "Scrivere i risvolti" non rappresenta una testata giornalistica, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Alcune immagini pubblicate sono tratte da internet e valutate di pubblico dominio; qualora l'uso violasse i diritti d’autore, sarà mia cura rimuoverle previa segnalazione. Altre sono di proprietà personale e coperte da copyright. Non ne è consentita riproduzione, nemmeno parziale (su stampa o in digitale), senza il mio consenso.
Ultimi commenti